Giuseppe Olmo, campione "cerebrale"

di Carlo Delfino

Se in Liguria vi capita di imbattervi in uno che pedala, potete essere sicuri che nel 90% dei casi la sua bici porta la gloriosa firma di Giuseppe "Gepin" Olmo, il più grande talento espresso da quella striscia di terra accidentata che separa il Mar Ligure dalla cosiddetta Padania.
La sua classe fu così cristallina e il suo ricordo è così vivo che tutti gli anni Gino Bartali, al seguito della Sanremo, fa sempre una breve sosta davanti allo stabilimento di Celle Ligure per rendere omaggio al compagno di tante battaglie, scomparso a Milano il 5 marzo 1992. Olmo fu grande protagonista negli anni Trenta vincendo due Milano-Sanremo e diventando primatista dell'ora per poi, sposato e trasferito a Milano, scoprirsi fortunato ed avveduto industriale.
Gepin nacque a Celle Ligure il 22 novembre 1911, quinto di sei fratelli. Si appassionò alla bicicletta pedalando ogni giorno fino a Savona, dove andava a scuola. Era l'epoca d'oro dei campioni che si allenavano in Riviera e non era raro incontrare sull'Aurelia il mitico Girardengo e gli altri della Maino, sempre in ritiro a Varazze. Proprio qui Olmo trovò anche il suo allenatore, consigliere e amico: Giuseppe Oliveri, buon routier-pistard negli anni a cavallo della prima guerra mondiale.
Oliveri notò presto quel ragazzino che si accodava educato e silenzioso ai campioni, tenendone qualche volta la ruota, e lo esortò a partecipare ad una delle tante gare domenicali che in quegli anni raccoglievano debuttanti e appassionati. Si era precisamente nel giugno del 1925 e la corsa in questione era la Savona-Loano-Savona. Pare che Olmo arrivasse ventesimo, dopo aver tentato ripetutamente la fuga solitaria.
A 16 anni, da allievo, la sua attività divenne più seria e costante. Vinse il Giro della Madonna del Salto, la Coppa Brunoldi, la Sestri-Cogoleto e ritorno, la Varazze-Savona e ritorno, la Legino-Cairo-Legino, tutte corse che non ci dicono nulla ma che fecero sì che la sua sagoma, spesso in fuga solitaria, restasse bene impressa negli sportivi savonesi, i quali impararono subito ad amarlo.
Il 1931 fu la sua migliore stagione da dilettante: in quell'anno conquistò il titolo italiano individuale e fu secondo ai campionati mondiali di Copenhagen, disputati a cronometro. L'anno dopo, alle Olimpiadi di Los Angeles, vinse la medaglia d'oro nella classifica a squadre della prova a cronometro. A questo punto passò professionista e... noi corriamo il rischio di dire troppe volte vinse questo, prese parte a quest'altro, arrivò primo a, e via dicendo.
A noi piace invece, saltando quà e là lungo la sua carriera, ricordare come iscrisse il suo nome nell'albo d'oro di quel record dell'ora che adesso è tanto di moda. Dunque, era il 31 ottobre del '35: Olmo è in Lombardia per partecipare al Giro della provincia di Milano, una cronocoppie allora molto importante che richiamava al via i migliori italiani e una nutrita rappresentanza straniera.
Trovandosi in un buon momento di forma, Olmo decide da un giorno all'altro di tentare il record dell'ora. A Milano sfortunatamente pioviggina e la pista si presenta umida: che fare? rinunciare? Mai. Il fido Oliveri, vecchia volpe dei velodromi, arriva in pista con un innaffiatoio di benzina, la sparge con cura e, tra lo stupore dei presenti, la incendia. L'anello in pochi istanti si asciuga e così, poco dopo le 15, il tentativo può avere inizio. Olmo, così dicono le fredde cronache, spinge un 24x7 con pedivelle da 17 centimetri. Risultato 45,090 chilometri. Il primato precedente - il 44,777 di Richard - è battuto.
A noi piace ricordare due belle e combattute vittorie alla Milano-Sanremo (1935 e '38), in volata su gruppi ristrettissimi e davanti alla nobiltà del pedale, ma soprattutto possiamo immaginare il sapore particolare che può avere per un ligure la vittoria nella Sanremo.
Siamo anche convinti che un bottino di 20 vittorie di tappa al Giro d'Italia non sia un risultato da poco: storica è rimasta quella ottenuta nella cronoscalata Rieti-Terminillo nel '36, davanti a Bartali, come pure i suoi duelli allo sprint con Raffaele Di Paco.
Gepin Olmo fu anche grande stayer: sconfina nella leggenda quel finale di corsa in cui, non contento dell'andatura fatta dall'allenatore e dopo ripetuti incitamenti, passò davanti alla moto fra lo stupore generale.
Ci piace ricordare Gepin parlandone con il fratello Michele, classe 1914, discreto corridore anch'egli e che con la famiglia dirige la fabbrica ed il negozio di bici di Celle Ligure (anno di fondazione, 1939).
«Gepin era molto intelligente. Ancora corridore, aveva avuto delle intuizioni geniali, con anni di anticipo, sull'aerodinamica del mezzo meccanico (vedi raggi piatti, galletti più piccoli, angoli diversi, movimento centrale più basso, ndr). La prima bici la costruì per me nella bottega del fabbro vicino alla merceria dei nostri genitori a Celle. Finita la carriera professionistica, fu quasi obbligato ad eccellere anche nell'imprenditoria. La sua vita si svolse tra Celle, Milano e Robbio Lomellina. Oltre a bici e motocicli si occupò della produzione di pneumatici, accessori, materie plastiche, cavi elettrici, resine, poliuretano espanso. Ma ritornando allo sport, io facevo di tutto per eguagliare mio fratello nelle sue prodezze atletiche e nella sua carriera ciclistica e quando da lui ricevevo le lodi per aver fatto una buona corsa, ero orgoglioso. Conservo ancora gelosamente un piccolo quaderno dove annotavo con precisione gli allenamenti, le gare, le impressioni mie e i commenti che faceva mio fratello. Prendevo anche nota dei suoi consigli su errori e cose giuste».

Gepin Olmo fu un corridore cerebrale

E parlando ci mostra, emozionato, un pezzo del suo cuore...
«Michelin», che fino a due o tre anni fa pedalava la domenica con gli amici, ci dice che la definizione più pertinente per il fratello campione è quella di «corridore cerebrale», coniata da un grande conoscitore dello sport come Guido Giardini.
«Cerebrale perché Gepin riuscì, non essendo un superman, ad armonizzare i mezzi fisici con il cervello in un grande equilibrio interiore e uno "spirito" che ancora adesso vive tra le forme delle biciclissime che portano il suo nome».
©2002-2023 Museo del Ciclismo Associazione Culturale ONLUS - C.F.94259220484 - info@museociclismo.it - Tutti i diritti riservati

I dati inseriti in archivio sono il risultato di una ricerca bibliografica e storiografica di Paolo Mannini (curatore dell'Archivio). Le fonti utilizzate sono svariate (giornali, libri, enciclopedie, siti internet, archivi digitali e frequentazioni sui vari Forum inerenti il ciclismo). Chiunque desideri contribuire alla raccolta dei dati, aggiunta di materiale da pubblicare o alla correzione di errori può farlo mettendosi in contatto con Paolo Mannini o con la Redazione.

Preferenze Cookies - Privacy Policy