Maurice Garin, l'Italia si scopre più ricca

Vincere una Parigi-Roubaix per un italiano è un'impresa difficilissima. Ma ora il tricolore sventola insperatamente su ben due ulteriori edizioni della corsa del pavé. Si tratta delle edizioni del 1897 e del 1898 vinte entrambe da Maurice Garin. Grazie ad un ricercatore attento e grazie a un documento trovato negli archivi comunali di Chalons sur Marne, città nei pressi di Reims, capitale francese dello champagne, si è stabilito che Garin al momento in cui vinse queste due corse era italiano e pertanto, se vogliamo essere precisi, lo spazzacamino valdostano che avrebbe poi vinto il primo Tour de France nel 1903, fu il primo italiano ad arrivare vincitore nel mitico velodromo.
La notizia è frutto della appassionata ricerca di Franco Cuaz, ingegnere autostradale e quasi ottantenne ciclosportivo ma soprattutto valdostano d.o.c.
Valdostano come lui era Maurice Garin nato il 3 marzo 1871 da Maurice-Clement e da Maria Thérésa Osello ad Arvier, piccolo paese a quindici chilometri da Aosta. Quarto di nove figli, Maurice si trasferì in Savoia all'età di quattordici anni per fare, grazie anche alla sua corporatura minuta, lo spazzacamino. Da lì si recò a Reims al seguito dei genitori e nel 1887 lo troviamo a Charleroi, in Belgio. Quindi si stabilì a Maubeuge, vicino a Valenciennes.
Proprio con i colori del Velo Club Maubeugeois si schierò al via della prima corsa arrivando quinto.
Nel 1893 vinse la Dinan-Namur-Dinan. A quei tempi era alto 1,63 e pesava 62 chili. Dopo essersi sposato e stabilito a Lens, inanellò un crescendo inarrestabile di piazzamenti di rilievo e di vittorie culminanti con le due prestigiosissime vittorie della Parigi Roubaix di cui abbiamo detto in apertura.
La prima si disputò il 18 aprile, Pasqua, con partenza alle 6,30. Strade terribili e fangose accolsero i corridori. Ben presto la selezione naturale portò al comando quattro coraggiosi: Garin, lo svizzero Frederick, l'olandese Cordang e il francese Rivierre. A venti chilometri dal traguardo restarono in testa Cordang e Garin: i due arrivarono accolti da un boato nel mitico velodromo ma Cordang, affrontando male la prima curva, ruzzolò a terra. Si rialzò prontamente e siccome c'erano da compiere ancora sei giri di pista, riuscì progressivamente a rimontare fino a portarsi a pochi metri da Garin. L'ultimo giro, seguito con il fiato sospeso da più di diecimila appassionati, si risolse però con la vittoria di quest'ultimo. L'entusiasmo era alle stelle per un vincitore che abitava nelle vicinanze e che riconosceva cavallerescamente a Cordang di essere stato il più forte...
Nell'edizione del 1898, il 10 aprile, si corse insieme a moto, tricicli e a vetturette. Il polverone sollevato su orribili piste stradali fu asfissiante. Dopo metà gara iniziò a piovere. A Doullens, Garin era già in testa con 10 minuti di vantaggio su Stephane e 20 su Wattelier. Le moto restarono addirittura indietro e Garin trionfò a Roubaix con quasi mezzora di vantaggio, ad una media superiore ai 30 chilometri orari.
Un'altra corsa importante che, a seguito di questi documenti, diventa italiana è la Parigi-Brest-Parigi del 1901, lunga addirittura 1200 chilometri.
La partenza venne data alle 5 del mattino del 15 agosto: si portò subito in testa Lucien Lesna, grande fondista, allora quasi trentottenne. Alle tre di notte del giorno dopo questi raggiunse la città della Bretagna e iniziò il viaggio di ritorno con più di due ore di vantaggio su Garin e Aucouturier. Siccome si potevano utilizzare gli "allenatori", durante gli ultimi 400 chilometri Garin si trovò a pedalare con parecchi compagni che si erano ritirati e si erano messi a disposizione, inoltre c'era vento contrario e in tanti si pedala meglio. Il distacco si andò così via via riducendo. Quando a duecento chilometri da Parigi, Garin raggiunge Lesna si racconta che questi, furioso, si mise caparbiamente alla ruota del valdostano gridando per scoraggiarlo: "Puosse, pousse..." (spingi, spingi) ma poi dovette arrendersi alla fatica di una condotta di gara sconsiderata. Garin trionfò con il tempo di 52 ore e 11 minuti alla media di 22,995 chilometri orari.
Secondo i documenti prodotti dall'ingegner Cuaz, Garin diventa francese naturalizzato il 21 dicembre del 1901. Peccato, perché solo un anno e mezzo dopo avrebbe vinto anche il primo Tour de France; ma veramente sarebbe stato troppo doloroso per i cugini francesi vedersi scippare anche la vittoria del primo Tour...
Con il documento rinvenuto da Cauz, Garin, nel 1905, alla fine della sua carriera, inoltra domanda al sindaco di Chalons per aprire un locale per somministrazione di bevande, un bistrot insomma, e dichiara la sua naturalizzazione francese avvenuta per decreto appunto il 21 dicembre 1901. Il Sindaco conferma le date, non trova difficoltà a concedere la licenza e l'esercizio viene avviato, per essere poi ceduto nel 1906. Ecco, su questo documento compare la data precisa di naturalizzazione francese. Fino ad ora si credeva che la cittadinanza fosse arrivata a Garin con la maggiore età e che quindi, praticamente, avesse corso sempre da francese.
Per finire la storia: la vita del nostro protagonista si srotolò in seguito abbastanza tranquilla a parte qualche matrimonio di troppo...Pare infatti che si sia sposato per ben quattro volte. Nel 1941 insieme al figlio Louis, aprirà una stazione di servizio per automobili a Lens dove terminerà la sua esistenza a 85 anni il 19 febbraio 1957, amato e coccolato dai suoi concittadini.
Un italiano quindi, qualche anno prima di Giovanni Gerbi, il diavolo rosso, si trova ai vertici del ciclismo europeo.
©2002-2023 Museo del Ciclismo Associazione Culturale ONLUS - C.F.94259220484 - info@museociclismo.it - Tutti i diritti riservati

I dati inseriti in archivio sono il risultato di una ricerca bibliografica e storiografica di Paolo Mannini (curatore dell'Archivio). Le fonti utilizzate sono svariate (giornali, libri, enciclopedie, siti internet, archivi digitali e frequentazioni sui vari Forum inerenti il ciclismo). Chiunque desideri contribuire alla raccolta dei dati, aggiunta di materiale da pubblicare o alla correzione di errori può farlo mettendosi in contatto con Paolo Mannini o con la Redazione.

Preferenze Cookies - Privacy Policy